ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000
ALFA ROMEO 2000

ALFA ROMEO 2000


CODICE: Art. RJ46

La denominazione Alfa Romeo 2000 è stata attribuita, commercialmente o giornalisticamente, a differenti modelli, versioni o prototipi di automobili prodotti dall'Alfa Romeo tra cui la berlina del 1971.  L'Alfa Romeo 1750 Berlina e la successiva "2000 Berlina", anche denominate "1750" e "2000", sono due modelli di automobile tre volumi a quattro porte, prodotti dalla casa milanese tra il 1968 e il 1977. 

La differenziazione produttiva attuata dall'Alfa Romeo e l'aumento dei costi di mano d'opera, rendevano antieconomica la produzione delle vetture di alta classe, realizzate con metodi quasi artigianali, oltre che difficoltoso il continuo sviluppo tecnico. Sostenere il confronto con case straniere come Mercedes e Jaguar, unicamente concentrate sulla produzione di tale tipologia di vetture, sarebbe risultato troppo oneroso. Per contro, la casa del biscione non poteva, per motivi d'immagine, rinunciare totalmente a proporre vetture di prestigio che erano state per decenni il fiore all'occhiello della sua produzione.

Infine, oltre alle "ragioni d'immagine", occorre anche ricordare che il cosiddetto "miracolo economico italiano" aveva creato migliaia di piccoli imprenditori in grado di sborsare le cifre necessarie per acquistare una vettura di classe superiore. Tali clienti, in assenza di prodotti Alfa Romeo rispondenti alle loro aspirazioni, si erano rivolti ad altre aziende nazionali o estere.

La dirigenza Alfa Romeo, guidata da Giuseppe Luraghi, per risolvere il problema scelse una strategia squisitamente commerciale, ovvero di utilizzare gli ormai collaudati autotelai "Giulia" per apportare modifiche tecniche ed estetiche adatte ad accogliere motori di cilindrata superiore e, comunque, compatibili con le nuove linee di produzione funzionanti nello stabilimento di Arese.

La nuova gamma alta, dotata di propulsore con cubatura portata a 1.779 cm³ e denominata "1750", era composta dal modello coupé "1750 GT Veloce", con carrozzeria "Giulia GT", dal modello spider "1750 Spider Veloce", con carrozzeria "Duetto", e dal modello "1750 Berlina", con pianale derivato dalla "Giulia" e nuova carrozzeria ideata dalla Bertone.

Il successo di questo modello berlina fu notevole, ma non quanto si potesse ipotizzare dopo il primo anno di produzione, nel quale furono consegnati quasi 50.000 esemplari della "1750" e raccolti ordinativi che in buona parte coprivano la produzione dell'anno successivo. L'ondata di agitazioni sindacali che ebbe inizio con l'autunno caldo continuando anche negli anni successivi, causò non pochi problemi alla produzione.

Nel 1971, con l'uscita della versione "2000" e l'affievolirsi delle agitazioni, le vendite ripresero vigore, per poi nuovamente rallentare a causa della concorrenza interna del nuovo modello "Alfetta" e ulteriormente diminuire in seguito alla crisi petrolifera del 1973 che sconsigliava l'acquisto di vetture con alte prestazioni ed alti consumi di carburante.

 

Colori prodotti
  • rosso
  • azzurro pastello
  • giallo pastello con cerchi neri

1:66 POLISTIL RJ-RN


2025 © Quelli della Polistil -Tutti i diritti riservati | dev: Sir Italia Core