FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.
FORD G.T.J.

FORD G.T.J.


CODICE: Art. 586 del 1969

La Ford GT40 è un'auto da corsa ad alte prestazioni con motore centrale, originariamente progettata e costruita per e dalla Ford Motor Company per competere nelle gare di endurance europee degli anni '60. Il suo impulso specifico era quello di battere la Scuderia Ferrari, che aveva vinto la prestigiosa 24 Ore di Le Mans per sei anni consecutivi dal 1960 al 1965. Sono state realizzate circa 100 auto, per lo più come Mk I con motore V8 da 289 cu in (4,7 L), alcune vendute a team privati ​​o come auto Mk III omologate per la strada.

Lo sforzo della GT40 iniziò in Gran Bretagna nei primi anni '60 quando la Ford Advanced Vehicles iniziò a costruire la Mk I, basata sulla Lola Mk6 britannica, a Slough, nel Regno Unito. Dopo risultati di gara deludenti, il team di ingegneri fu trasferito nel 1964 a Dearborn, Michigan, USA, per progettare e costruire auto dal suo sviluppatore avanzato, Kar Kraft. Tutte le versioni del telaio erano alimentate da una serie di motori Ford V8 OHV di fabbricazione americana modificati per le corse.

Caratteristiche prodotto
  • Portiere apribile
  • Interni neri e volante cromato
  • Fari anteriori di plastica trasparente e posteriori in tinta della carrozzeria
  • Decal numeri di gara in plastica
Serie prodotte
  • I Serie: ruote in gomma
  • II Serie: ruote veloci
Box
  • Export Type II
  • Export Type III
  • Export Type IV
Colori prodotti
  • Rosso pastello (I, II)
  • Bianco (I, II)
Varianti particolari
  • ruote veloci a stella.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil
  • Codice E26 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969

1:43 POLITOYS EXPORT


2025 © Quelli della Polistil -Tutti i diritti riservati | dev: Sir Italia Core