La Storia della Polistil
Molti lo hanno chiesto, molti lo hanno scritto, altri lo hanno pensato, diamo finalmente evidenza della storia dell’Azienda Polistil così come l’abbiamo studiata, vissuta e ricercata attraverso tutti i contatti avuti in questi anni di esistenza del nostro sito e della nostra pagina Facebook “Quelli della Polistil” sempre attiva ed aggiornata e ricca di blog.

* * *
Italiana fin dalle sue fondamenta, Polistil nasce durante un periodo di grande crescita nazionale sul finire degli anni 50, si sviluppa negli anni d’oro del boom degli anni 60, e vive il proprio Eldorado degli anni 70 con forti investimenti anche all’estero, infine condivide la sorte di molte aziende nella parabola discendente degli anni 80 sino ad arrivare agli ultimi giorni “stanca e senza volto” nel nuovo millennio.
Procediamo in ordine cronologico.
Partiamo dalla metà degli anni 50, quando Il Sig. Perfetti, il re dei dolciumi milanesi, decide di onorare alcune commesse di lavoro andando ad inserire delle “sorpresine giocattolo” nei dolcetti venduti nelle piccole pasticcerie e nelle latterie di quartiere.
L’elemento predominante dell’esigenza è avere dei piccoli giocattoli in miniatura da inserire con estrema semplicità nei propri prodotti, devono essere semplici da produrre, facili da assemblare e costare poco.
Non vorremmo sottolineare troppo la strategia applicata, ma stiamo parlando di una idea che sarà ampiamente replicata almeno trent’anni dopo dall’azienda che produce i famosi ovetti Kinder.
Rimaniamo concentrati sul momento storico, i primi anni 50.
Il Sig. Perfetti, non sa ancora quale siano le sorpresine da inserire, ma soprattutto nell’Italia del dopo guerra non c’erano aziende strutturate per produrre oggetti dedicati, il giocattolo non era largamente diffuso da essere così popolare: I bambini giocavano ancora con le fionde.
Che succede quindi, che l’esigenza di qualcuno diventa l’esigenza di molti (cit.).
L’alchimia milanese si compie, la magia delle nuove idee trova qui il proprio zenith. Il Sig. Perfetti e due suoi carissimi amici volenterosi (il Sig. Eugenio Agrati e il Sig. Ennio Sala) attraverso l’uso della fantasia e qualche soldino.. gettano le basi per dar vita ad una nuova azienda. L’Azienda prende forma e non a caso si chiama APS.
Il marchio è un triangolo equilatero con le tre lettere equidistanti dei nomi dei primi proprietari nell’ordine.
Si comincia con qualche progetto e qualche macchina da stampa della plastica (presse) e quattro mura, l’avventura dei 3 soci fondatori del futuro Gruppo Polistil.
Sul finire degli anni 50 nasce la società APS Polistil con i Sig.ri Agrati e Sala.
Inizialmente il marchio della “triade”, quello che conosciamo successivamente coi primi modellini in scala 1/41, non viene riprodotto sui modellini stessi. Molti dei primi pezzi non vengono volutamente brandizzati, perché così possano essere facilmente rivenduti al compratore finale che lo faceva proprio.
Molti modelli passano quindi inosservati e alcuni di loro si perderanno per sempre nel tempo finendo molti anni dopo in mano a qualche collezionista “distratto”.
Uno dei primi progetti con struttura commerciale dedicata è la produzione delle vetture in scala 1/77, denominate semplicemente “Sistema DEP” (un altro modo semplice per dire “marchio depositato”).

Nel 1960 si inizia a far sul serio e si cerca di produrre una grossa varietà di modellini per far concorrenza al mercato di riferimento, principalmente inglese, francese e tedesco.
Dal 1960 al 1970 il Gruppo Polistil si amplia a molteplici produzioni legate al mondo del giocattolo per bambini. L’azienda ha sede con lo stabilimento di Via Caio Mario di Quinto Romano, prima frazione e oggi quartiere di Milano. A metà degli anni 60 apre un secondo stabilimento in provincia di Brescia a Chiari dall’enorme capacità produttiva, una forza lavoro immensa. Successivamente a metà degli anni 70 apre un terzo polo a Settimo Milanese.
Il periodo economicamente migliore è il periodo che coincide con l’accordo preso con Sir Frank Williams della Williams che apre al mondo dorato della Formula Uno.
Per la prima volta al mondo, il giocattolo è presente con una propria autovettura vera, la Politoys FX3 con motore March e telaio Williams, in modo attivo nei circuiti ad alta velocità di tutto il mondo.

Questo è il momento top dello sviluppo aziendale. Contestualmente l’universo dell’informazione conosce i prodotti Polistil attraverso l’enorme campagna pubblicitaria con l’operazione legata al Concorso dell’Omino Rosso Polistil con la modella numero uno italiana in voga al momento: la bella Paola Pitagora successivamente nota come attrice televisiva nello sceneggiato RAI “A come Andromeda”.

Tutti i giornali ne parlano. Si partecipa a fiere di settore, vengono fatte feste ogni fine anno, e feste in occasione delle premiazioni periodiche dei vincitori del Concorso.
Seppur specializzata nelle produzioni di automodelli (alias autominiature come si definisce nel primo marchio APS), nel corso degli anni, il Gruppo si apre alla produzione industriale in ambito di modellini di aeroplani, motociclette, modelli serie Disney, armi da fuoco giocattolo, imbarcazioni, soldatini, giochi in plastica da spiaggia, piste elettriche e bambole.
Vengono creati marchi specifici per il mondo relativo alle piste elettriche / SLOT identificati col nome POLICAR, e per il mondo dei modelli da spiaggia identificati col nome KINGPLAST.
L’apice è raggiunto tra il 1970 e il 1973! Il prodotto POLITOYS è conosciuto e fa scuola in tutto il mondo.
L’azienda stringe accordi per la distribuzione internazionale. Si vende in tutto il mondo. Nasce in questo periodo il tema legato all’azienda McGregor del Mexico.
Nel 1974 il brand cambia strategia e l’Azienda ritorna a distinguere i propri prodotti col marchio di fabbrica: Polistil. D’ora in poi sino al termine della sua produzione, l’Azienda identifica tutti i prodotti col proprio nome di battesimo.
Nel 74 l’Azienda cambia pelle, diventa sempre più globalizzata, ma invece di espandersi ulteriormente come si poteva immaginare, la strada comincia a farsi sempre più impervia e tortuosa ed in parallelo scorre veloce verso una discesa di appeal e di successo. Il mondo del giocattolo subisce un calo produttivo significativo e tutte le aziende, di settore non solo italiane, badano maggiormente ai costi ed ai risparmi produttivi. Si comincia a delocalizzare le produzioni per ottenere vantaggi economici significativi.
Il Gruppo Polistil non è da meno anche su questo tema.
Verso la fine degli anni ottanta la Polistil aveva prodotto più di 500 differenti veicoli di tutte le dimensioni. Sempre alla fine degli anni ottanta, i modelli in scala più grandi furono venduti sul mercato statunitense in associazione con l’americana Tonka.
Tonka che negli anni 80 creò una divisione italiana aveva acquisito Polistil.
Le scatole dei modellini pressofusi erano ancora di colore rosso ed etichettate come Polistil/Tonka. Tra questi modelli era inclusa la scala di auto più grande 1:14 mai prodotta.
La competizione con la nascente Bburago e Maisto in abbinamento alle ragioni di cui sopra, contribuì al declino della Polistil. Nel 1993 Tonka chiude le fabbriche italiane e non commercializza più prodotti con marchio Polistil, che sparisce quindi dal mercato.
Nel 2005 il solo marchio Polistil è stato acquistato dalla cinese May Cheong Group (proprietaria anche del marchio Maisto e Bburago) con ciclo di produzione e sviluppo interamente cinese. Dal primo gennaio 2013 i marchi Bburago, Maisto e Polistil, sono distribuiti da MacDue Group, azienda brianzola fondatrice del brand Motorama.
Qui si conclude la Storia!
Per maggior completezza e comprensione, Vi consigliamo di navigare su e giù per il nostro sito dove si possono trovare pagine e pagine ricche di tutte le informazioni e le fotografie necessarie a capire che cosa è stato il mondo del Omino Rosso, le produzioni, le storie dei ricordi di ex-dipendenti, l’azienda! Navigare è semplice, lo si può fare dai menu in cima alla barra dei comandi o cliccando nei vari link delle singole pagine. Nel menu delle NEWS si trovano le pagine inserite in ordine cronologico per data pubblicazione.
* * *
Abbiamo cercato seppur nella sintesi condensata di questa pagina, di dare forma a quanto è avvenuto.
Componiamo di seguito la cronologia delle principali produzioni.
SERIE APS MILITARE
(dal n. 1 al n. 19)
Automodelli in scala 1/41, (spesso variabile), prodotti dal 1960 al 1964-65. Sono tutti verde oliva, di varie tonalità, e alcuni hanno anche dei personaggi. Nel tempo hanno subito poche modifiche. La qualità e il dettaglio degli stampi sono comunque molto bassi.
- N°1 Autoblindo Panhard
- N°2 Mortaio ABS 155mm
- N°3 Carro Armato AMX
- N°4 Camion Bedford
- N°5 Alvis Saladin
- N°6 Trattore e cannone
- N°7 Camion cingolato
- N°8 Ambulanza Bedford
- N°9 Jeep Hotchkiss
- N°10 Autoblindo Ferret
- N°11 Land Rover con missile
- N°12 Porta carro armato
- N°13 Camion GMC radar
- N°14 Camion GMC faro
- N°15 Camion GMC mitragliatrice
- N°16 Camion GMC L.razzi
- N°17 Autoblindo M20
- N°18 Anfibio GMC – DUKW
- N°19 Martin Matador
SERIE APS AUTO ANTICHE
(dal n. 100 al n. 115)
Sono in tutto 16 modellini, numerati da 100 a 115, prodotti dal 1962 al 1964-65. Modellini molto semplici colorati e facilmente smontabili con accessori e personaggi.
- N°100 Fiat modello 4 1911
- N°101 Fiat 1899
- N°102 Alfa Romeo 60 CV 1911
- N°103 Peugeot modello 1896
- N°104 Italia Palombella 35/45 HP 1909
- N°105 Isotta Fraschini Modello 1909
- N°106 Fiat Balilla 508 1932
- N°107 Lancia Modello 51 1908
- N°108 Gobron Brillee 1899
- N°109 Fiat Reale 525 S 1929
- N°110 Fiat 501 Sport 1919
- N°111 Ford Model T 1919
- N°112 Isotta Fraschini 1902
- N°113 Bentley 4,5 L 1928
- N°114 Berliet Limousine 1910
- N°115 Lancia Lambda 1922
SERIE APS AUTO DA CORSA
(dal n. 51 al 64 e dal n. 200 al 204)
Sono 17 autovetture monoposto da corsa (formula 1, formula 2 ecc.). Le vetture di formula costavano all’origine solo 100 lire e sono quindi molto approssimative nelle finiture e negli accessori.
- N°51 Cooper Norton F3
- N°52 Maserati 250F Formula 1
- N°53 Vanwall Formula1
- N°54 Porsche 550 RS
- N°55 Jaguar D Type
- N°56 Cooper 1500 F2
- N°57 Ferrari 156 Formula 1
- N°58 B.R.M. Formula 1
- N°59 Porsche F2
- N°60 Lola Formula 1
- N°61 Lotus Formula 1
- N°62 A.T.S. Formula 1
- N°63 HAS Formula 1
- N°64 Brabham Formula 1
- N°200 B.R.M. Formula 1
- N°201 De Sanctis Formula 3
- N°202 Cooper Formula 1
- N°203 Honda Formula 1
- N°204 Ferrari Formula 1
SERIE POLISTIL ECONOMICA ( Polistil 1967 Economica. )
(dal n. 121 al n. 132)
Una serie composta da 12 modellini molto semplificati, montati ad incastro, dai colori sgargianti: da bancarella. Serie estremamente economica, in plastica colorata, prodotta nel 1967. I modelli sono privi di aperture, ma hanno i vetri e l’arredamento interno.
- N°121 Mercedes Benz 230SL
- N°122 Maserati Mistral
- N°123 Porsche 912
- N°124 Iso Rivolta Coupé
- N°125 Fiat 850 Coupé
- N°126 Lancia Fulvia Coupé
- N°127 Fiat 124 berlina
- N°128 Alfa Romeo Giulia TZ
- N°129 Ferrari 250
- N°130 Fiat 1500 GT Ghia
- N°131 Lola GT
- N°132 Ferrari Dino Pininfarina
- SERIE APS MICROMINIATURE POLITOYS ( APS Plast )
- (dal n. 26 al n. 88 e dal n. 221 al n. 304)
52 modelli in scala 1/41 dal 1960 al 1964, prodotti industrialmente utilizzando impasti di plastica colorata che hanno dato vita a dei veri e propri gioiellini destinati ad entrare nell’olimpo del giocattolo. La Serie APS Plast è da considerarsi a tutti gli effetti la capostipite dei modellini da collezione.

- N°26 Fiat Berlina 1800
- N°27 Alfa Romeo Giulietta Spider
- N°28 Alfa Romeo Giulietta Sprint
- N°29 Fiat 1100 Lusso Berlina
- N°30 Alfa Romeo Dauphine
- N°31 Citroen DS19
- N°32 Alfa Romeo Giulietta T.I.
- N°33 Lancia Flaminia
- N°34 Innocenti Austin A40
- N°35 Ford Anglia
- N°36 OPEL Kapitan
- N°37 Mercedes Benz 220
- N°38 Lancia Flavia
- N°39 Alfa Romeo 2000 berlina
- N°40 FIAT 1300 berlina
- N°41 Alfa Romeo 2000 spider
- N°42 Motoscafo Chieftain
- N°43 FIAT 615 autobus
- N°44 Roulotte
- N°45 Lancia Flaminia coupé
- N°46 Volkswagen 1500
- N°47 FIAT 2300 Coupé
- N°48 Alfa Romeo Giulietta Polizia
- N°49 Pontiac Parisienne
- N°50 Oldsmobile F85
- N°65 Trattore Fordson
- N°66 Ford Taunus 17M
- N°67 Alfa Romeo Giulietta SS con portiere
- N°68 FIAT 1300 Familiare
- N°69 Cadillac Special S.
- N°70 Citroen ID19 Break
- N°71 Alfa Romeo Giulia TI
- N°72 Lancia Fulvia berlina
- N°73 Alfa R. 2600 Sprint
- N°74 Ferrari 250 GT 2+2
- N°75 FIAT 600 D
- N°76 Fiat 500 (mai prodotta)
- N°77 Autobianchi Bianchina panorama
- N°78 Ford Cortina
- N°81 FIAT 850 berlina
- N°82 FIAT SIATA 1500TS
- N°83 Alfa Romeo 2600 Pantera
- N°87 Lancia Flaminia Zagato
- N°88 Fiat 500 giardiniera (mai prodotta)
Mezzi da lavoro ( APS-Le Bisache Politoys ):
- N°221 FIAT 682 T2 bisarca vuoto
- N°222 FIAT 682 T2 bisarca + auto
- N°223 FIAT 682T2 scoperto
- N°224 Scavatore Hatra
- N°225 FIAT 682T2 telonato
- N°226 FIAT 682T2 porta ruspe vuoto
- N°227 FIAT 682T2 + ruspe (N°226 e N°228)
- N°228 Scavatore Liebherr
- N°229 Alfa Romeo 2° Polizia
- N°300 Alfa Romeo 2° Ambul.
- N°301 Alfa Romeo 2° Furgone
- N°302 Alfa Romeo 2° aperto
- N°303 Alfa Romeo 2° soccorso
- N°304 Autobotte FIAT 682 T2 Agip
SERIE POLITOYS – FIBRE GLASS
(dal n. 79 al n. 120 numeri alterni e 306)
Serie di 9 modelli in fibra di vetro dal 1965 al 1967. Questo nuovo materiale consentiva di realizzare modelli di qualità.
- N°79 Opel Kadett Coupé
- N°80 Alfa Romeo Giulia GT 1300 Jr.
- N°84 Volkswagen 1200 (prodotta anche in APS Plast per alcuni giorni)
- N°85 Ferrari 250 GT Berlinetta
- N°86 Innocenti Morris IM3
- N°89 Jaguar E Type Tettucio rigido
- N°90 Mercedes Benz 230SL Tettucio rigido
- N°119 Maserati 3.5 Mistral
- N°120 Jaguar E-Type “Rita Pavone“. Tettuccio rigido
- N°306 Camion Lancia Esadelta B. Solo il cassone è in metallo
SERIE POLITOYS M ( M5XX )
(dal n. 500 al n. 602)
54 modelli in scala 1/43 dal 1965 al 1969, prodotti di elevato pregio in metallo pressofuso con diverse aperture.
Il Top dei modelli prodotti dall’azienda Polistil.

- 500 Alfa Romeo Giulia Sprint GT
- 501 Maserati 3500 GT Coupé
- 502 Siata Coupe Fiat 1500
- 503 Mercedes-Benz 230 SL lO
- 504 Ferrari 250 GT Berlinetta
- 505 Autobianchi Bianchina Panoramica
- 506 Alfa Romeo Giulia SS
- 507 Ford Cortina
- 508 Innocenti Morris IM 3
- 509 Lancia Flavia Zagato 1800
- 510 Opel Kadett Coupe
- 511 Fiat 600
- 512 Fiat 500 Giardinetta
- 513 Fiat 850
- 514 Alfa Romeo 2600 Coupe GT
- 515 ISO Rivolta Coupe GT
- 516 Alfa Romeo Giulia Zagato
- 517 Fiat 850 Coupé
- 518 Rolls Royce Silver Cloud “Slant Eye”
- 519 Ford Taunus 20 M.T.S.
- 520 Lancia Fulvia Coupe
- 521 Opel Diplomat 8V
- 522 Autobianchi Primula
- 523 Alfa Romeo Giulia TI Super
- 524 Simca 1500
- 525 Ferrari 250 Le Mans Pininfarina
- 526 Fiat 1100 berlina D
- 527 Porsche 912
- 528 Fiat 1500 GT Ghia
- 529 Alfa Romeo Giulia 1600 Canguro
- 530 Alfa Romeo 2600 Zagato
- 531 Alfa Romeo Giulia “Gazella”
- 532 Alfa Romeo GS Zagato
- 533 OSI 1200 S Coupe
- 534 Ford Lola GT
- 535 Porsche 904
- 536 Dino Pininfarina
- 537 Alfa Romeo 2600 Pantera
- 538 Volkswagen 1600 TL
- 539 Lamborghini 350 GT+
- 540 Ferrari 275 GTB
- 541 Maserati Quattro Porte
- 543 Autobianchi Primula Coupé
- 546 BMW 2000 CS
- 549 Ford Mustang 2+2 Bertone
- 552 Lamborghini Miura
- 554 La 313 di Paperino
- 558 Lamborghini Islero
- 559 L’auto di Paperon de Paperoni
- 587 Lamborghini Espada
- 593 Rolls Royce Corniche
- 595 Matra 630 Sport
- 598 Alpine Renault 3L
- 599 Fiat 595 Abarth
- 600 L’automobile di Topolino
- 602 Dragster Drago
SERIE POLITOYS EXPORT ( Export )
(dal n. 542 al n. 594)
33 modelli in scala 1/43 dal 1968 al 1969 in metallo pressofuso con due aperture.

- N°542 Volkswagen 1600 Familcar
- N°543 NSU Typ 110
- N°544 Ghia Isuzu 117 S.
- N°545 Citroen DS 21
- N°548 Autobianchi Primula Coupé
- N°550 Ghia V-280
- N°551 Chevrolet Corvair Bertone
- N°553 Iso Grifo
- N°555 Fiat 124 Spyder
- N°556 Chevrolet Corvette
- N°557 Lamborghini 4000
- N°560 Chaparral 2F
- N°561 Aston Martin DBS
- N°562 Ferrari 330 G.T.C. Pininfarina
- N°563 Lotus Europa
- N°564 Panther Bertone
- N°565 Lola Aston Martin
- N°566 Ferrari P5 Pininfarina
- N°567 Oldsmobile Toronado
- N°568 Lamborghini Marzal Bertone
- N°571 Matra Sport
- N°573 Jensen Vignale
- N°574 Ferrari P4
- N°577 Alfa Romeo Giulia 1600
- N°578 Fiat 125
- N°579 Renault 16
- N°580 Bre-Samurai
- N°583 Alfa Romeo 33
- N°586 Ford G.T.J.
- N°588 Jaguar Pirana Bertone
- N°589 Ferrari Dino Pininfarina
- N°591 Maserati Ghibli
- N°594 Abarth 3000
SERIE POLITOYS MXX ( MXX )
(dal n. M10 al n. M27)
18 modelli in scala 1/43 dal 1970 al 1972 in metallo pressofuso con due aperture.

- M1 Portauto Lancia Esagamma + 4 automobiline
- M2 Portauto Lancia Esagamma
- M10 Howmet TX Turbina
- M11 Alfa Romeo 33
- M12 Abarth 2000 Pininfarina
- M13 Ferrari 512 S Pininfarina
- M14 Alfa Romeo Ital Design Iguana
- M15 Serenissima V8
- M16 Matra Simca Sport
- M17 Ferrari Modulo Pininf
- M18 Chaparral 2J
- M19 De Tomaso Pantera
- M20 Porsche 917 LeMans
- M21 Chevron GT B16
- M22 Lamborghini Urraco
- M23 Lancia Stratos Bertone HF 1600
- M24 Alfa Romeo 33 Le Mans
- M25 Lamborghini Jarama
- M26 March 717 CanAm
- M27 Ford Mustang Mach IV
SERIE POLITOYS E ( E )
(dal n. E15 al n. E44)
30 modelli in scala 1/43 dal 1970 al 1973 in metallo pressofuso con due aperture.

- E15 Ford Mirage
- E16 Mercedes C-111 – Venduto nel 1971
- E17 Porsche Volkswagen 914
- E18 Porsche 917
- E19 Alfa Romeo Giulia Pronto Intervento
- E20 Honda N 360
- E21 Opel CD
- E22 Ferrari 512 S
- E23 Fiat 595 Abarth N°28
- E24 Fiat 850T Van ACI Servizio Vacanze
- E25 OSI Bisiluro Silver Fox
- E26 Autobianchi A112
- E27 Citroen Mehari
- E28 AMC Phaze II 343 V8
- E29 GAZ 69 AM 4X4
- E30 Citroen GS
- E31 Ford GT70
- E32 McLaren M8F CanAm
- E33 Lola L&M 260 CanAm
- E34 Brm P 154 CanAm
- E35 Lola Type 222 CanAm
- E36 Alfa Romeo Alfasud
- E37 Renault 5
- E38 Honda coupé Z (1970-72)
- E39 Porsche-Audi 917-10 CanAm
- E40 Fiat 126
- E41 Lancia Beta Berlina
- E42 Porsche 911 Carrera RS
- E43 Volkswagen Maggiolone Cabriolet (cap.chiusa)
- E44 Peugeot 104
SERIE PENNY MICROMODELLI
(dal n. 0/1 al n. 0/201D)
15 modelli Formula 1 in scala 1/66 dal 1967 al 1970 in metallo pressofuso. 36 modelli di auto berlina e 13 modelli di veicoli industriali.
Modelli da Corsa:
- 0/1 B.R.M. V8 Formula uno
- 0/2 Lola Climax Formula uno
- 0/3 Lotus Climax Formula uno
- 0/4 Ferrari Formula uno
- 0/5 Brabham Formula uno
- 0/6 Cooper Maserati Formula uno
- 0/7 Eagle Tig Formula uno
- 0/8 B.R.M. H16 Formula uno
- 0/9 Ferrari 312 Formula uno
- 0/10 Honda V12 Formula uno
- 0/11 Brabham Repco Formula uno
- 0/12 McLaren Ford Formula uno
- 0/13 McLaren Serenissima Formula uno
- 0/14 Eagle Weslake 12 cil. Formula uno
- 0/15 Lotus B.R.M. H16 Formula uno
Modelli Berlina:
- 0/21 Ferrari 250 GT
- O/22 Alfa Romeo Giulia Canguro (concept)
- 0/23 Jaguar ‘E’ type (non prodotta)
- 0/24 Porsche 912
- 0/25 Alfa Romeo 2600 Sprint Bertone
- 0/26 Alfa Romeo Giulia SS
- 0/27 Lancia Flavia Zagato Sport
- 0/28 Alfa Romeo Giulia 1300 Junior GT
- 0/29 Maserati 3500 Coupé GT
- 0/30 Fiat 850 Coupé
- 0/31 Lancia Fulvia Coupe (non prodotta)
- 0/32 Iso Rivolta
- 0/33 Ferrari Dino Pinanfarina (prodotta come 0/200C)
- 0/34 Mercedes-Benz 230 SL
- 0/35 Alfa Romeo 2600 Sprint Bertone police
- 0/36 Ford Tanus 20M-TS (non prodotta)
- 0/37 Maserati Frua 3500 (prodotta come 0/201B)
- 0/38 Bianchi Primula (non prodotta)
- 0/39 Alfa Romeo Giulia TZ (non prodotta)
- 0/40 Volkswagen 1200 (non prodotta)
- 0/41 Alfa Romeo Giulia Super (non prodotta)
- 0/45 Fiat 124 (prodotta come 0/201D)
- 0/46 Alfa Romeo Giulia 1300 (della polizia)
- 0/47 Alfa Romeo Giulia Carabinieri (non prodotta)
- 0/53 Iso Rivolta; Rimorchio con Barca a motore
- 0/54 Romeo Minibus
- 0/55 Lamborghini Marzal Bertone (non prodotta)
- 0/200A Ferrari P4
- 0/200B Lamborghini Marzal Bertone
- 0/200C Ferrari Dino Pininfarina
- 0/200D Osi Bisiluro
- 0/201A Alfa Romeo Giulia TA
- 0/201B Maserati Frua
- 0/201C Ferrari Dino
- 0/201D Fiat 124
- 0/205 Rimorchio Caravan
Veicoli industriali:
- 0/110 Minibus Alfa Romeo
- 0/111 Alfa Romeo Polizia
- 0/112 Ambulanza Croce Rossa Alfa Romeo
- 0/113 Autocarro Lancia Esadelta telonato
- 0/114 Autocarro Lancia Esadelta telonato con lama anteriore
- 0/115 Autocarro Lancia Esadelta con rimorchio
- 0/116 Autocarro Lancia Esadelta con gru
- 0/117 Autocarro Lancia Esadelta Autopompa
- 0/118 Autocarro Lancia Esadelta Spartineve
- 0/119 Portauto senza auto
- 0/120 Confezione Portauto Penny con auto
- 0/121 Lancia Esadelta Autobotte AGIP
- 0/122 Trattore con ruspa: Ruspa sollevabile
SERIE POLITOYS J o Y
(dal n. 10 al n. 121)
36 modelli di cui 10 di Formula 1 e 26 modelli di trattori, camion, auto e rimorchi vari in scala 1/66 dal 1972 al 1973 in metallo pressofuso.
- 10 Porsche 917
- 11 Matra MS630
- 12 Alpine Renault A220
- 13 Alfa Romeo Carabo
- 14 Ford GT
- 15 Lola Aston Martin T70
- 16 Alfa Romeo 33
- 17 Ferrari 312P
- 18 Abarth 2000
- 19 Abarth 2000 Pininfarina
- 20 Trattore Leone
- 21 Rullo compressore
- 22 Camion Vulcano con cassone
- 23 Camion Perlini con cassone
- 24 Betoniera Cemento Perlini
- 25 Ruspa
- 26 Camion con cassone aperto
- 27 Trattore Fattoria
- 28 Dune Buggy
- 29 Camion Kaeble Dump
- 32 Iso Rivolta (0/32 con ruote veloci)
- 33 Trattore Shovel
- 34 Trattore Centauro
- 52 Rimorchio Fiat
- 57 Rimorchio per i cavalli
- 80 Trattore Leone con rimorchio cisterna
- 81 Trattore Centauro con rimorchio aperto
- 82 Trattore Centauro e seminatrice
- 83 Trattore con aratro
- 84 Camion aperto e rimorchio porta cavalli
- 85 Trattore con rimorchio porta letame
- 86 Camion Kaeble e rimorchio piatto multiruota
- 88 Trattore Centauro con rimorchio con tronco
- 119 Bisarca Lancia Esadelta
- 120 Bisarca Lancia Esadelta e 4 macchine
- 121 Camion cisterna Lancia Esadelta AGIP
SERIE POLITOYS F
(dal n. F1 al n. F9)
9 modelli di Formula 1 in scala 1/32 del 1970 in metallo pressofuso.
- F1 Matra F1 “J.Stewart”
- F2 Ferrari 312 F1 “C.Amon”
- F3 Lotus Climax F1 “Lucas”
- F4 Honda F1 RA273
- F5 Ford March F1
- F6 Lotus 63 F1
- F7 BRM F1
- F8 McLaren M7 F1
- F9 Brabham F1
SERIE POLITOYS FK
(dal n. FK1 al n. FK27)
26 modelli di Formula 1 in scala 1/32 del 1972 in metallo pressofuso.
- FK1 Matra MS11 F1
- FK2 Ferrari 312 F1
- FK3 Lotus Climax F1
- FK4 Honda F1
- FK5 McLaren M 19 F1
- FK6 Lotus 63 N°6 “E.Fittipaldi” F1
- FK7 BRM “P.Gethin” F1
- FK8 McLaren M7A F1
- FK9 Brabham BT126 F1
- FK10 Ferrari 312 T2 F1
- FK11 McLaren M 23 B Malboro N°1 “J.Hunt” F1
- FK12 Tyrrel P.34/2 F1
- FK13 Ligier Matra JS F1
- FK14 March 761 Ovoro F1
- FK15 Lotus JPS MK3 F1
- FK16 Renault RS01 F1
- FK17 Brabham Alfa Romeo
- FK19 Ferrari 312 T2 F1
- FK20 Lotus Martini MK4 79
- FK21 Tyrrel 008 F1
- FK22 March 761 Beta F1
- FK23 Copersucar FA5 F1
- FK24 Ferrari 312 T3 N°12 “G.Villeneuve” F1
- FK25 ATS March
- FK26 Alfa Romeo Brabham BT 48 N°5 F1
- FK27 Lotus 80 N°1 Essex Martini F1
SERIE POLITOYS FX
(dal n. FX1 al n. FX9)
9 modelli di Formula 1 in scala 1/25 del 1972 in metallo pressofuso.
- FX 1 Tyrrel Ford F1 (1971-72)
- FX 2 March Ford 721 F1 (1972)
- FX 3 Lotus J.P.S.
- FX 4 BRM Marlboro P.160 F1
- FX 5 Yardley McLaren M19 F1
- FX 6 Lotus Turbo Indianapolis Graham Hill
- FX 7 Ferrari B3
- FX 8 Brabham BT 42 F1
- FX 9 Ferrari 312 T2 Racing car Niki Lauda
SERIE POLITOYS L
(dal n. L1 al n. L2)
2 modelli di auto prototipo in scala 1/32 del 1971 in metallo pressofuso.
- L1 Ferrari 312 PB N°11 di Andretti e Ickx
- L2 Porsche 917-10 CanAm N°6 LEM
SERIE POLITOYS MG
(dal n. MG20 al n. MG37)
18 modelli di auto in caricature in scala 1/66 del 1973 in metallo pressofuso.
- MG 20 Austin Mini Minor
- MG 21 Fiat 500
- MG 22 Citroen 2CV
- MG 23 VW Beetle
- MG 24 Fiat 127
- MG 25 Honda Coupe Z
- MG 26 Mercedes 350 Coupe
- MG 27 Alfa Romeo Alfasud
- MG 28 VW-Porsche 914
- MG 29 NSU Prinz
- MG 30 Ford Capri
- MG 31 Rolls Royce Corniche
- MG 32 Citroën DS
- MG 33 Fiat 126
- MG 34 Renault 5
- MG 35 Autobianchi A112
- MG 36 Jaguar E-Type V12
- MG 37 Citroen Ami 8
SERIE POLITOYS AZ
(dal n. AZ1 al n. AZ12)
12 modelli di aeroplani in scala 1/200 dal 1972 al 1973 in metallo pressofuso.
- AZ 1 Phantom F4K
- AZ 2 F104 Starfighter
- AZ 3 Mirage 4A
- AZ 4 Mig 21C
- AZ 5 Thunderchief F105
- AZ 6 Hustler B58
- AZ 7 Hawker Harrier
- AZ 8 Northrop F5A
- AZ 9 Fiat G91YS
- AZ10 Saab 37 Viggen
- AZ11 Skyhawk
- AZ12 Mig 23
SERIE POLITOYS G
(dal n. G21 al n. G5)
5 modelli di auto in caricature in scala 1/25 del 1970 in metallo pressofuso realizzati in collaborazione con Revell inc.
- G1 Maggiolino Volskwagen Go Bug
- G2 Auto Kaputt Buggy
- G3 Auto di Stanlio e Ollio
- G4 Citron Le Cheri Bug
- G5 Bang Buggy
- SERIE POLITOYS DISNEY W
(dal n. MG20 al n. MG37)
13 modelli di auto in scala 1/43 dal 1971 in metallo pressofuso. Nota: i modelli W554, W559 e W600 sono stati ripresi dalla serie M (sul fondino hanno la M e non la W).

- W1 Ezechiele lupo e rimorchio con i tre porcellini
- W2 Herbie il Maggiolino tutto Matto
- W3 L’auto di Nonna Papera
- W5 L’auto di Pippo:
- W6 Ezechiele lupo
- W7 L’aereo di Paperino
- W8 L’auto di Archimede
- W9 Auto della Banda Bassotti
- W10 Il treno di Dumbo
- W14 L’auto di Paperinik
- W554 L’auto di Paperino (sul fondino M554)
- W559 L’auto di Paperone (sul fondino M559)
- W600 L’auto di Topolino (sul fondino M600)
—