La serie P48, appunto, si può considerare il ponte ideale tra il mondo del collezionismo statico (quello dei macchinine per intenderci) e il mondo dinamico (quello delle famose Piste). Agli inizi degli anni settanta, Polistil riutilizza diverse carrozzerie di alcuni modelli da Pista della serie "Prototipi-GT" per realizzare modelli statici, accoppiandole a semplicissimi telai in plastica dotati di ruote sportive e di movimento tipo "ruote zero".
Questi modelli sono stati distribuiti attraverso i più svariati canali, persino dati in omaggio nelle confezioni di formaggini.
Alcuni modelli venivano distribuiti singolarmente, nei blister da tre pezzi, oppure facevano parte in numero di cinque della bisarca Polistil che porta il codice P48 appunto. La caratteristica di questa serie prevede l'utilizzo di carrozzerie di plastica Moplen prodotte in diversi colori. Queste venivano abbinate a telai sempici a ruote libere. Essendo i telai a ruote libere ed i telai slot facilmente intercambiabili tra loro, diventa estremamente facile realizzare slot car con livree dai colori più diversi. L'estrema rarità di determinati colori dei modelli P48 rispetto ad altri, ha portato il valore di alcuni modelli Slot a quotazioni diverse per ogni colore.
La qualità della plastica dei modello P48 con cui è realizzata la carrozzeria è spesso inferiore al moplen con cui venivano realizzate le slot car originali. Spesso non veniva applicato nessun adesivo, tranne una sottile striscia adesiva di colore giallo con il nome della vettura.
I modelli P48 riferiti ai modelli Policar Prototipi-GT sono i seguenti:
Cod.A68 Porsche 908
Cod.A77 Ferrari P5
Cod.A78 Alfa Romeo 33
Cod.A81 Lotus Europa
Cod.A84 Matra 630 SP
Cod.A85 Alpine Renault
Cod.A87 D.R.5 Daytona
2025 © Quelli della Polistil -Tutti i diritti riservati | dev: Sir Italia Core