POLITOYS MXX
Dopo il successo strepitoso della serie M e l’ottimo risultato della serie Export, all’inizio dell’anno 1970 Polistil decide di lanciare sul mercato una nuova serie M col marchio POLITOYS.
Nasce così la serie MXX che è composta da 18 modelli di supercar che ancora oggi danno i brividi per il design dei modelli e la fattura di qualità, seppur non paragonabili alla due serie che l’anno preceduta (M5XX ed Export).
Ormai gli anni 70 sono arrivati portando con sé l’inizio di una crisi irreversibile del settore e non solo, che porterà all’inevitabile declino del settore e di molte aziende produttive italiane.
Il glorioso marchio di via Caio Mario a Milano decide comunque di stupire ancora una volta tutti i bambini (collezionisti poi…) con una nuova serie M dalle ruoti veloci e dalle molteplici aperture. Nei modelli più riusciti si arriva ad apprezzare anche le 4 aperture.
Alcuni modelli rappresentati rimarranno solo dei prototipi, altri delle dream-car, altri ancora modelli di lusso (quelli veri tipo la Jarama) ancora oggi quotatissimi.
Nella maggior parte dei casi, i modelli di questa Serie escono in mono colore, salvo alcuni con più varanti di colore, generalmente due. Ogni tanto si trova qualche prova colore o colore alternativo oggi rarità.
Tra i modelli più ricercati, c’è la Howmet che tutti conosciamo nel classico verde metallizzato (vedi verde dell’aquila della Dinky Toys), che è stata riprodotta in pochissimi esemplari color acquamarina metallizzato e blue metallizzato. Molto bella e molto rara!
Nel caso della Jarama invece esiste un modello prodotto per il mercato americano i cui i cofani, che solitamente erano neri, sono di colore blue-Francia. Anche questo modello è di difficile reperibilità.
Tutti i modelli MXX sono usciti nella classica scatoletta bubble con base gialla e vite a perno che blocca il fissaggio del modellino alla basetta. Le viti sono di tipo cruciforme o a dado. In alcuni casi vi sono Bubble con la fascetta come le classiche della serie 5XX.
I modelli con la fascetta non hanno il fondino bucato.
Escluso la Howmet e la Mustang Mach IV, gli altri modelli escono con chiave di montaggio/smontaggio del modellino dalla sua base.
Ricordando la Mustang Mach IV si fa notare la lunghezza, la grandezza dalla cupola di plexiglas e il peso del modello stesso.
Lo show inizia…
Art. M10 del 1970 – HOWMET TX
Caratteristiche del modello:
- Portiere ad ali di gabbiano ecofano motore posteriore apribili
- Decal TX sul cofano motore e più piccoli in prossimità dei parafanghi posteriori.
- Decal Howmet e Turbina laterali sul cofano motore.
- Decal bande cofano motore e tettuccio.
- Interni neri e volante nero.
- Riproduzione del motore cromata
- Fari anteriori in plastica e luci posteriori in metallo in tinta della carrozzeria.
- Ruote veloci di tipo a raggi. Esiste una versione con ruote a frattali.
Colori prodotti:
- Verde metallizzato
- Verde acquamarina metallizzato
- Blue acquamarina metallizzato (Raro)
- Marrone metallizzato (Raro)
Serie prodotte: unica con ruote veloci.
Box: Bubble con fascetta blocca-modello la cui basetta può essere gialla, bianca o blue, Bubble con vite cruciforme solo gialla come tutte le altre di tutti gli altri modelli.
Varianti particolari: Veniva venduta sempre con figurina del concorso omino rosso Polistil e bollino rotondo adesivo sulla bubble box “RUOTE VELOCI”.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M10 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M11 del 1970 – ALFA ROMEO 33 BERLINETTA
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano e cofano motore posteriore apribili
- 3 Decal con numero di gara sul cofano motore e in prossimità dei parafanghi posteriori
- Decal bande sul tettuccio (le stesse del modello in scla 1/25 Politoys M Fiat 595 Abarth
- Sedili in metallo, volante nero e cruscotto rosso
- Riproduzione del motore cromata
- Fari anteriori in plastica e luci posteriori in metallo
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide
- Targa MI-BO7032.
Serie prodotte: unica con ruote veloci.
Box: Bubble con fascetta blocca-modello, Bubble con vite cruciforme.
Colori prodotti:
- rosso Alfa
- Oro metallizzato (Raro).
Varianti particolari: Esiste una versione con fari anteriori di colore giallo in alternativa al classico trasparente.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M11 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M12 del 1970 – ABARTH 2000 PININFARINA
Caratteristiche del modello:
- Vano Portiere e cofano motore posteriore apribili
- Sedili in metallo, volante nero e cruscotto blue
- Riproduzione del motore cromata
- Unico faro anteriore in plastica e luci posteriori in metallo
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide.
Serie prodotte: unica con ruote veloci.
Colori prodotti:
- Blue metallizzato
- Rosso pastello (Raro)
- Blue Francia (Raro)
Box: Bubble con fascetta blocca-modello, Bubble con vite cruciforme.
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M12 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M13 del 1970 – FERRARI 512 S PININFARINA
Caratteristiche del modello:
- Vano Portiere, cofano motore posteriore apribili
- Interni neri e volante nero
- Riproduzione del motore cromata
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide
- Decal col nome del modello presente su entrambe le fiancate.
Box: Bubble con vite cruciforme, Bubble con vite a dado.
Colori prodotti: Arancione.
Varianti particolari: Alcune scatole riportano la descrizione “FERRARI 512 S PININF.” , altre “FERRARI 512 S”. Esiste la versione senza decal.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M13 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M14 del 1971 – ALFA ROMEO 33 IGUANA
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano motore posteriore apribili.
- Sedili e cruscotto in metallo. Volante nero
- Riproduzione del motore cromata
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide.
- Targa MI-M0121.
Box: Bubble con vite cruciforme
Colori prodotti:
- Verde metallizzato
- Giallo (Raro).
Varianti particolari: Alcune scatole riportano la descrizione “IGUANA” in alternativa a “IGUANA 33 ALFA ROMEO”.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M14 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M15 del 1971 – SERENISSIMA CC 4800 8V
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano motore posteriore apribili
- Interni e volante nero
- Cruscotto metallo e riproduzione del motore cromata
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide
- Fari anteriori blue.
- Decal “84” sul cofano anteriore e 2 piccoli sul cofano motore.
- Decal con banda tricolore italiana
- Targa MI-A72.
Colori prodotti:
- Grigio chiaro metallizzato
- Bianco avorio (Rara).
Box: Bubble con vite a dado
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M15 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M16 del 1971 – MATRA SIMCA 660
Caratteristiche del modello:
- Vano Portiere, cofano motore posteriore apribili
- Interni bianchi e volante nero
- Cruscotto metallo e riproduzione del motore cromata
- Fari anteriori trasparenti
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide.
Colori prodotti: Blue Francia.
Box: Bubble con vite a dado
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M16 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M17 del 1971 – FERRARI 512 S PININFARINA MODULO P
Caratteristiche del modello:
- Vano Portiere e cofano motore posteriore apribili.
- Interni bianchi, volante nero e cruscotto in metallo
- Riproduzione del motore cromata
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide
- Fari anteriori.
Box: Bubble con vite a dado
Colori prodotti:
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M17 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M18 del 1971 – CHAPARRAL 2J
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano motore posteriore apribil
- Sedile unico nero, volante nero e cruscotto metallo
- Riproduzione del motore cromata
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide
- 4 decal “66”, Decal bande nere sulle portiere. Decal “Cahaparral 2J” sul cofano motore. Decal “J. Steward” sul cofano anteriore.
- 2 turbine posteriori
Colori prodotti: Bianco.
Box: Bubble con vite a dado
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M18 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M19 del 1971 – DE TOMASO GT PANTERA
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano motore anteriore e posteriore apribili
- Interni neri, volante nero e cruscotto in metallo
- Riproduzione del motore cromata
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide
- Decal “De Tomaso Pantera” su entrambe le portiere
Box: Bubble con vite cruciforme, Bubble con vite a dado.
Colori prodotti:
- Blue metallizzato.
- Marrone metallizzato (Raro).
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M19 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M20 del 1971 – PORSCHE 917 LE MANS
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano motore posteriore apribili.
- Interni neri, volante nero e cruscotto in metallo
- Riproduzione del motore cromata
- Vetri gialli
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide. Decal “Porche 917 Le Mans” su entrambe le minigonne. Decal “Rodriguez” sui parafanghi anteriori. Decal numero di gara.
- Fari anteriori gialli.
Box: Bubble con vite cruciforme, Bubble con vite a dado.
Colori prodotti:
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M20 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M21 del 1971 – CHEVRON GTB 16
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano motore posteriore apribili
- Interni neri, volante nero e cruscotto nero
- Riproduzione del motore cromata
- Vetri azzurrati
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide
- Decal “Escuderia Montjuich” su entrambi i passaruota posteriori. . Decal “Brian Redman” sui parafanghi anteriori. Decal numero di gara
- Fari anteriori azzurri
Box: Bubble con vite a dado
Colori prodotti:
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M21 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969.
Art. M22 del 1971 – LAMBORGHINI URRACO
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano anteriore e cofano motore posteriore apribili
- Interni, volante nero e cruscotto nero
- Riproduzione del motore cromata
- Ruote veloci di tipo a stella
- Targa MI-BO7032.
Box: Bubble con vite a dado
Colori prodotti:
- Verde metallizzato
- Arancione (Raro)
- Bronzo metallizzato (Rarissimo).
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M22 con autorizzazione ministeriale del 08/10/1971.
Art. M23 del 1971 – LANCIA STRATOS BERTONE
Caratteristiche del modello:
- Vano Portiere, cofano motore posteriore apribili
- Interni, volante nero e cruscotto nero
- Riproduzione del motore cromata
- Vetro azzurro
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide
- Decal “Lancia” sul cofano anteriore.
Box: Bubble con vite a dado
Colori prodotti:
- Arancione.
- Giallo (Rarissimo).
Varianti particolari: Da alcuni foto dei cataloghi si evince la presenza di modelli di colore giallo.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M23 con autorizzazione ministeriale del 08/10/1971.
Art. M24 del 1971 – ALFA ROMEO 33 CODA LUNGA
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano anteriore, cofano motore posteriore apribili
- Interni, volante nero e cruscotto nero
- Riproduzione del motore cromata
- Fari anteriori trasparenti
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide.
- Decal “Alfa Romeo” su entrambe le minigonne. Decal “H. Pescarolo” sui parafanghi posteriore. 3 Decal numeri di gara.
Box: Bubble con vite a dado
Colori prodotti: Rosso Alfa.
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M24 con autorizzazione ministeriale del 08/10/1971.
Art. M25 del 1972 – LAMBORGHINI JARAMA
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano posteriore, cofano motore anteriore apribili
- Interni, volante nero e cruscotto nero
- Riproduzione del motore cromata
- Fari anteriori in metallo.
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide.
- Targa MI-BO7032.
Box: Bubble con vite a dado
Colori prodotti:
- Rosso con cofani neri
- Grigio metallizzato chiaro con cofani neri
- Grigio Metallizzato con cofani color blue Francia prodotta per il mercato americano (Raro).
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M25 con autorizzazione ministeriale del 08/10/1971.
Art. M26 del 1972 – MARCH 717-1 CAN AM
Caratteristiche del modello:
- Portiere, cofano motore posteriore apribili
- Interni, volante nero e cruscotto nero
- Riproduzione del motore cromata
- Ruote veloci di tipo a stella-bolide
- Decal con numero di gara sulle portiere e sul cofano anteriore. Il numero è il “3”. Decal “castrol” su entrambi i lati del cofano posteriore.
Box: Bubble con vite a dado
Colori prodotti: Rosso pastello.
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M26 con autorizzazione ministeriale del 08/10/1971.
Art. M27 del 1972 – FORD MUSTANG MACH IV
Caratteristiche del modello:
- Portiere apribili.
- Interni, volante nero e cruscotto nero
- Riproduzione del motore anteriore cromata
- Ruote veloci di tipo a stella
- Vetro azzurrato
- Decal “Mustang Mach IV” su entrambe le portiere. Decal sul cofano anteriore e sul tettuccio. Targa “19 Michigan 72 10M-722 Great Lake State”.
Box: Bubble con vite a dado. Unica Bubble della Serie senza cacciavite in dotazione.
Colori prodotti:
Varianti particolari: al momento nessuna variante è conosciuta.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil: Codice M27 con autorizzazione ministeriale del 08/10/1971.
V3.3 2019.07.24